- Dettagli
-
Informazioni aggiuntive
Codice Prezzo SC21 Compositore Béla Bartók Arrangiatore Antonio Petrillo Editore Scomegna Edizioni Musicali Difficoltà 3,5 Durata 6'30 Formazione Concert Band Formato Partitura A3+ (32 x 48 cm) e parti A4+ (24 x 32 cm) Registrato sul CD SIMPLICITY - Descrizione
-
Dettagli
Béla Bartok (1888 - 1945) ha mostrato sin da subito interesse per la musica popolare. Iniziato alla musica all’età di cinque anni ha avuto modo di studiare dapprima pianoforte e poi composizione, riuscendo a raccogliere molta musica popolare, soprattutto durante gli studi in Ungheria, ma anche musica proveniente dalla Romania e dalla Slovacchia. Questo ebbe molta influenza sul suo stile. Nelle sue composizioni ritroviamo molti temi popolari ungheresi; quelli originali si rifanno sempre allo stesso carattere, mentre ritmicamente ritroviamo frequentemente figure ritmiche di matrice folklorica. Agli inizi del XX sec. Bartok si è distaccato dal romanticismo e ha cominciato a delineare il suo stile basandosi su procedimenti armonici basati su intervalli diminuiti ed eccedenti, sulla bitonalità e su una marcata percussività, caratteristica che sta alla base della musica popolare.
Le DANZE RUMENE sono una raccolta di sette danze popolari del 1915, originariamente composte per pianoforte (le prime sei) e poi trascritte per piccola orchestra sinfonica. Dal linguaggio prettamente modale, come quasi tutta la musica di Bartok, ogni danza proviene da una zona diversa della Romania (Danza col bastone, Girotondo, Sul posto, Danza del corno, Polca rumena, Passettino di Belényes e Passettino di Nyàgra).
- Video Partitura
-
- Recensioni
-
Recensioni utenti
Recensione "RUMANIAN FOLK DANCES"