- Dettagli
-
Informazioni aggiuntive
Codice Prezzo SC24 Compositore G. Rossini Arrangiatore Michele NETTI Editore Scomegna Edizioni Musicali Difficoltà 5 Durata 11'00'' Formazione Concert Band Formato Partitura e parti formato concerto Info Partitura + parti - Descrizione
-
Dettagli
Il "Guglielmo Tell" viene rappresentato per la prima volta all'Opéra di Parigi il 3 agosto 1829, accolto unanimamente dalla critica come un capolavoro. Quest'opera è l'ultima composta dal Maestro pesarese che si dedicherà ancora, dopo un lungo intervallo, a composizioni cameristiche e sacre. Si potrebbe dire che il "Guglielmo Tell" chiude l'esperienza dell'opera buffa settecentesca per aprire il lungo cammino del melodramma ottocentesco. Rossini lavora a questa composizione con un impegno ed un dispendio di tempo che nei precedenti lavori non aveva potuto profondere, a partire dalla stesura del libretto, al quale mettono mano ben tre diversi poeti per riuscire a consegnare al Maestro l'impianto drammatico che andava cercando. Nella Sinfonia possiamo ritrovare la sintesi delle due tendenze che dominano le sinfonie rossiniane: la composizione musicale staccata dal contesto drammatico dell'opera e lo spirito dell'Introduzione che deve preparare al dramma. - Recensioni
-
Recensioni utenti
Recensione "GUGLIELMO TELL Ouverture"
- Prodotti Consigliati
Sulla base della tua scelta, potresti essere interessato ai seguenti articoli: